Il meglio del Web
Siti Piazze Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio
Web Links


EcoIncentivi
Il portale che parla degli EcoIncentivi. Informazioni, dettagli, leggi e vantaggi della Rottamazione e degli Incentivi per Rottamare la tua vecchia auto.
-
Spazio Usato
SPAZIO USATO .IT: Il sito guida sulle auto usate, con indicazioni sul passaggio di proprietà e alcuni consigli sull'acquisto della vostra auto usata.


Le Leggi in Merito

Le Leggi che Regolano il Mondo delle Auto

Potrebbe sembrare facile comprare un'automobile, ma non è così: nel caso di auto usate, infatti, alle norme generali per l'acquisto di un veicolo, si aggiungono tantissimi altri piccoli accorgimenti necessari per la nostra sicurezza.

Food

Quello della compravendita di veicoli usati, soprattutto se acquistati presso dei privati, è un mondo folto di burocrazia dove nessun'attenzione sarà mai superflua e dove le brutte sorprese sono dietro l'angolo.

Nonostante tutte le difficoltà in cui ci si potrebbe imbattere, però, gli acquirenti possono contare su un validissimo ed inattaccabile alleato: la legge che, fortunatamente, ha pensato a tutelare i compratori e ad evitare le eventuali truffe.

Se l'auto comprata da un concessionario, infatti, si rivela essere davvero scadente, in virtù del Decreto Legislativo n. 24 del 22/2/2002, lo sfortunato compratore ha il pieno diritto di restituirla al venditore che non potrà rifiutare la restituzione.

Altro obbligo dato alle concessionarie è quello di comprendere nella garanzia ogni danno, o eventuale guasto, occulto dell'auto e di estendere la validità di tale garanzia dell'usato ad almeno un anno.
Anche la legge ha i propri limiti però, infatti, queste norme possono essere applicate solamente nel caso in cui l'auto venga acquistata presso un concessionario e non coprono quindi gli acquisti presso i privati cittadini.

La legge però non si occupa solo di tutelare il compratore, ma anche di salvaguardare, per quanto possibile, l'ambiente.

Questo aspetto legale rientrerà quindi nella lista di accorgimenti che il compratore dovrà seguire: è, infatti, importante controllare sulla carta di circolazione lo stato del veicolo nei confronti delle normative sull'ambiente.

Per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese, infatti, i compratori dovranno adeguarsi, per quanto possibile, alle norme che l'Unione Europea ha varato in proposito.

Le norme europee in questione dividono i veicoli secondo l'inquinamento che producono, impedendo, o limitando, la circolazione ai veicoli che producono il maggiore tasso di inquinamento.

Per poterli ripartire in modo chiaro, le auto vengono separate in gruppi secondo l'anno di fabbricazione. Queste classi prendono il nome di 'Euro' più un numero progressivo da 1 a 5 (per il momento).

Dato che il numero può essere causa di un deprezzamento, o di un aumento del costo, dell'auto (esempio: un Euro1, che è un veicolo maggiormente inquinante e quindi penalizzato dalle norme, costerà molto meno di un Euro4 che, invece, è un veicolo più recente e molto meno inquinante) sarà bene rivolgere un occhio di riguardo all'anno di fabbricazione del mezzo. Per aiutare i futuri acquirenti ecco un piccolo schema in cui si riportano gli anni di fabbricazione e la classe dei veicoli:
anni 89/96= Euro1
anni 95/2000= Euro2
anni 99/05= Euro3
anni 2000/06= Euro4

Per quanto riguarda gli Euro5 invece, queste auto sono entrate in produzione molto recentemente, a partire cioè dal 2009.

Prima di acquistare un'auto quindi, se vogliamo fare un vero affare, curiamoci anche di controllare a quale di queste categorie appartiene l'auto che vorremmo comprare.

autooccasioni.it

Un portale sul mondo della compravendita di auto dove si forniscono consigli utili per l'acquisto di un'auto usata e si riportano le leggi che ne regolamentano la vendita e l'utilizzo.
Argomenti

Occasioni per Acquistare un'Auto
Consigli per l'Acquisto di un'Auto Usata
Le Leggi in Merito